Indice del libro

  1. Sistemi per basi di dati
    1.1 Sistemi informativi e informatici
    1.2 Evoluzione dei sistemi informatici
    1.3 Tipi di sistemi informatici
    1.4 I sistemi per basi di dati
    1.5 Funzionalità dei DBMS
    1.6 Vantaggi e problemi nell’uso dei DBMS
    1.7 Conclusioni
  2. I modelli dei dati
    2.1 Progettazione e modellazione
    2.2 Considerazioni preliminari alla modellazione
    2.3 Il modello dei dati ad oggetti
    2.4 Altri modelli dei dati
    2.5 Conclusioni
  3. La progettazione di basi di dati
    3.1 Introduzione
    3.2 Le metodologie di progettazione
    3.3 Gli strumenti formali
    3.4 L’analisi dei requisiti
    3.5 La progettazione concettuale
    3.6 Riepilogo della metodologia di progettazione
    3.7 Conclusioni
  4. Il modello relazionale
    4.1 Il modello dei dati
    4.2 Progettazione logica relazionale
    4.3 Algebra relazionale
    4.4 Calcolo relazionale su ennuple
    4.5 I linguaggi logici
    4.6 Conclusioni
  5. Normalizzazione di schemi relazionali
    5.1 Le anomalie
    5.2 Dipendenze funzionali
    5.3 Decomposizione di schemi
    5.4 Forme normali
    5.5 Dipendenze multivalore
    5.6 La denormalizzazione
    5.7 Uso della teoria della normalizzazione
    5.8 Conclusioni
  6. SQL per l’uso interattivo di basi di dati
    6.1 SQL e l’algebra relazionale su multinsiemi
    6.2 Operatori per la ricerca di dati
    6.3 Operatori per la modifica dei dati
    6.4 Il potere espressivo di SQL
    6.5 QBE: un esempio di linguaggio basato sulla grafica
    6.6 Conclusioni
  7. SQL per definire e amministrare basi di dati
    7.1 Definizione della struttura di una base di dati
    7.2 Vincoli d’integrità
    7.3 Aspetti procedurali
    7.4 Progettazione fisica
    7.5 Evoluzione dello schema
    7.6 Utenti e Autorizzazioni
    7.7 Schemi esterni
    7.8 Cataloghi
    7.9 Strumenti per l’amministrazione di basi di dati
    7.10 Conclusioni
  8. SQL per programmare le applicazioni
    8.1 Linguaggi che ospitano l’SQL
    8.2 Linguaggi con interfaccia API
    8.3 Linguaggi integrati
    8.4 La programmazione di transazioni
    8.5 Conclusioni
  9. Realizzazione dei DBMS
    9.1 Architettura dei sistemi relazionali
    9.2 Gestore della memoria permanente
    9.3 Gestore del buffer
    9.4 Gestore delle strutture di memorizzazione
    9.5 Gestore dei metodi di accesso
    9.6 Gestore delle interrogazioni
    9.7 Gestore della concorrenza
    9.8 Gestore dell’affidabilità
    9.9 Conclusioni
    Bibliografia
    Indice analitico